La centrale, che sarà ubicata nella zona industriale di Via San Maurizio, verrà realizzata su un’area di circa 5.000 mq e sarà in grado di produrre in modo efficiente e sostenibile tutta l’energia termica necessaria al fabbisogno delle utenze collegate.
La centrale, che produrrà anche energia elettrica, sarà suddivisa tre sezioni:
- una sezione cogenerativa a gas naturale costituita da un motore di cogenerazione avente una potenza elettrica di circa 4,5 MW ed una potenza termica entrante di circa 10.000 kW
- una sezione termica a biomassa solida (cippato di legna) costituita da un generatore di calore con potenza termica del focolare di 5.000 kW e potenza termica utile di circa 4.650 kW
- una sezione termica di emergenza a gas naturale costituita da due generatori di calore aventi una potenza termica del focolare complessiva di 9.768 kW e potenza termica utile di 9.300 kW
In aggiunta, la centrale sarà dotata di un serbatoio di accumulo termico di circa 2.000 mc. La produzione efficiente dell’energia termica, assicurata dalla sezione cogenerativa, consentirà di assicurare, con l’impianto a regime, un risparmio di CO2 sul territorio di circa 5.000 T/anno.




La Rete
La rete, che si svilupperà nel sottosuolo della città, consentirà di distribuire a tutte le utenze l’energia termica prodotta dalla centrale e necessaria per assicurare il riscaldamento degli edifici e la fornitura agli stessi dell’acqua calda sanitaria.
Lo sviluppo complessivo sarà di circa 15 km, con un diametro massimo della dorsale principale pari a 400 mm.
La rete sarà realizzata con tubazioni preisolate all’interno delle quali verrà pompata acqua calda con temperatura di mandata di circa 90°C e temperatura di ritorno di circa 60°C.
L’acqua calda così distribuita arriverà all’interno dei singoli condomini, dove verranno posizionate delle sottostazioni centralizzate costituite da uno scambiatore di calore, che trasferirà l’energia termica al circuito esistente del condominio, e dai relativi sistemi di regolazione e controllo.


- Centrale TLR
- dorsale 2020
- sviluppo 2020
- sviluppo 2020
- sviluppo 2020